domenica 22 settembre 2024

L'Aquila, convegno “Celestino V e san Maurizio, due miles Christi”


Si è tenuto a L’Aquila, il 20 settembre 2024, presso l’Hotel Canadian, il convegno di studio, promosso dall’Accademia Internazionale Mauriziana, cui è seguito il Solenne Pontificale nella basilica di Collemaggio, presieduto dal cardinale S.Em. Francesco Monterisi, Gran Priore, e concelebrato dal vescovo, S.E. Mons. Orlando Antonini, S.E. Antonio D’Angelo, Arcivescovo dell’Aquila, e dai sacerdoti dell’Accademia medesima.

giovedì 5 settembre 2024

Scheda 17: La rinuncia di Celestino V: un "casus belli" dei canonisti

 




Celestino V… l’umile servo della vigna del Signore….

Celestino V… l’umile servo della vigna del Signore….
 Il Testamento del cardinale celestino Tommaso da Ocre 
e la Vita di San Pietro Celestino V a firma dell’agostiniano Maffeo Vegio
Nel 2022 esce il 15° libro del “corpus celestiniano” a firma degli studiosi Stefania Di Carlo e Ilio Di Iorio. Viene pubblicato dopo una lunga gestazione (come prova l’introduzione del Prof. Marcello Sgattoni datata 2005), grazie alla sensibilità del Comune di Ocre nell’Aquilano che promuove l’iniziativa editoriale nell’anno in cui Sua Santità Papa Francesco aprirà la Porta Santa della Basilica di Collemaggio. Pertanto il ringraziamento va al Sindaco, Gianmatteo Riocci e al parroco don Gaetano Chibueze.

Scheda 16: Celestino V ... l'umile servo della vigna del Signore ...


 

mercoledì 13 settembre 2023

Scheda 15: Pietro da Morrone - Celestino V da eremita a santo

 






Pietro da Morrone - Celestino V da eremita a santo

 
Il 5 maggio 1313, a Avignone, Papa Clemente V, al secolo Bertrand de Got originario di Bordeaux, canonizzava Papa Celestino V come S. Pietro del Morrone. Postulatore della causa di santificazione era niente di meno che il re di Francia, Filippo IV Il Bello. Dopo sei anni, un lavoro di “inchiesta locale” da parte di due vescovi scelti dal pontefice sui luoghi dove erano vissuti il nuovo confessore e la sua congregazione al fine di cogliere da individui di diversa estrazione sociale informazioni per trasformare la vita di un eremita a vita di un santo.

Una sintesi dell’intero materiale pervenuto, vagliato con serietà da parte di tre commissioni di cardinali volte a repertoriare per rubriche e proporre solo testimonianze non contraddittorie con l’esistenza di un uomo "che si intendeva già in vita “abitato da Dio".