Contatti

Per informazioni sull’acquisto, rivolgersi a:


stefaniadicarlo216@hotmail.com

1 commento:

  1. Gentilissima Dottoressa Di Carlo,

    ho provato a scriverLe all'indirizzo stefaniadicarlo21@hotmail.com, ma ricevo un messaggio di "consegna impossibile".

    Provo a trascrivere qui di seguito il messaggio che Le ho spedito.

    Se, cortesemente, vorrà rispondermi, il mio indirizzo e-mail è il seguente: micheleantonelli@libero.it.

    Cordiali saluti.

    Michele Antonelli

    "Gentilissima Dottoressa Di Carlo,,
    Gentili Membri del Circolo Culturale “Spazio Arte”,
    Vi scrivo per proporvi la considerazione del libro “Era saggia la mia terra – Oltre duemila proverbi dall’Appennino sabino-abruzzese. Analisi dell’etica popolare e della sua mutazione”, 504 pagine, da me pubblicato di recente per i tipi della casa editrice “Maniero del Mirto”.

    Nel suddetto testo ho raccolto oltre duemila proverbi dall’Appennino sabino-abruzzese, raggruppandoli per temi. Per ciascun argomento, ho individuato i valori morali dominanti nelle comunità rurali tradizionali, ho spiegato quali vantaggi il rispetto di detti valori arrecava al popolo e ho osservato come la mentalità delle persone è cambiata, negli ultimi decenni. Infine, ho identificato le cause dirette di tali cambiamenti e ne ho segnalato le conseguenze in termini di squilibri, talvolta molto gravi, indotti nella nostra società.

    Complessivamente, ho spiegato la transizione da una società solidale, animata da un forte spirito comunitario, capace di difendersi e di perpetuarsi, a una destrutturata, erosa da egoismi miopi, sempre più vulnerabile. L’analisi di questo processo di decadenza è condotta con il dichiarato intento di sviluppare i mezzi necessari per opporsi ad esso. In questa prospettiva, il salvataggio e la comprensione dei principi fondamentali di una società più equilibrata ed armoniosa diventano il primo passo per iniziare, quanto prima, una possibile ricostruzione.

    Avendo trovato delle informazioni sulla vostra Associazione sul sito del Comune dell’Aquila, in considerazione dei vostri studi e ricerche storico-scientifico-religiose, nonché le vostre attività concernenti la cultura locale e le tradizioni popolari, ho ritenuto che il suddetto libro possa essere di vostro interesse.
    Pertanto, se lo riteneste opportuno, sarei felice ed onorato di presentarlo presso la vostra sede (anche all’aperto oppure on-line). Se, invece, foste interessati all’acquisto di una o più copie, sarei lieto di offrirlo a un prezzo scontato di 20 € a copia (il prezzo di copertina è di 27 €).
    Grato per l’attenzione e nella speranza di un vostro positivo riscontro, vi saluto cordialmente.
     
    Michele Antonelli
     
    P.S. Allego la copertina del libro."

    RispondiElimina