giovedì 5 settembre 2024

Celestino V… l’umile servo della vigna del Signore….

Celestino V… l’umile servo della vigna del Signore….
 Il Testamento del cardinale celestino Tommaso da Ocre 
e la Vita di San Pietro Celestino V a firma dell’agostiniano Maffeo Vegio
Nel 2022 esce il 15° libro del “corpus celestiniano” a firma degli studiosi Stefania Di Carlo e Ilio Di Iorio. Viene pubblicato dopo una lunga gestazione (come prova l’introduzione del Prof. Marcello Sgattoni datata 2005), grazie alla sensibilità del Comune di Ocre nell’Aquilano che promuove l’iniziativa editoriale nell’anno in cui Sua Santità Papa Francesco aprirà la Porta Santa della Basilica di Collemaggio. Pertanto il ringraziamento va al Sindaco, Gianmatteo Riocci e al parroco don Gaetano Chibueze.
I contenuti dell’opera sono tutt’altro che scontati. Nella prima parte viene riportato, tradotto, studiato e analizzato il “Testamento del cardinale celestino, Tommaso da Ocre”, che ebbe un ruolo fondamentale nella vita e in morte di Celestino V e che dispose in vita di notevoli ricchezze. Nella seconda parte viene trascritta, tradotta e commentata la “Vita di Celestino V” del 1445, scritta dall’agostiniano Maffeo Vegio, dotto umanista, che presenta importanti novità sul santo abruzzese-molisano, riconnettendolo, addirittura, con la zona della Marsica e la rinuncia con gli imperatori romani. Nell’appendice il lettore potrà rintracciare l’importanza del cardinale Tommaso da Ocre attraverso le fonti dal XIV al XVIII secolo.
Il libro, corredato delle immagini di tutte le chiese in Ocre ricordate nel testamento suddetto (tutte ante sisma 2009), ha la prolusione del Vescovo di Trivento, S. E. Claudio Palumbo, in cui si evidenzia l’importanza del Molise nella vita di Pietro da Morrone/Celestino V, a dimostrazione che Celestino V è il “Santo di tutti”.

Nessun commento:

Posta un commento